GIOVEDÌ 5 DICEMBRE 2024
ORE 19.30 Cocktail Buffet

ORE 20.30 Conversazione
CHIEDI CHI ERA ROBERTO ROVERSI

ANTONIO BAGNOLI, editore della Pendragon, nipote di Roberto Roversi, ripercorre con noi
le tappe della straordinaria biografia
dell'illustre scrittore, paroliere e poeta bolognese,
"Intellettuale dal multiforme impegno culturale
e sociale, è stato una delle più alte e forti
voci poetiche del Novecento" (Carla Glori)
Con la partecipazione straordinaria
di ROBERTA GIALLO
cantautrice, scrittrice e performer teatrale.

Giovedì 21 novembre 2024
ore 19:30
Paolo Di Paolo
Finalista al Premio Strega 2024 con
"Romanzo senza umani" (Edizioni Feltrinelli, 2023)
presenta :

RIMEMBRI ANCORA
Perchè amare da grandi le poesie studiate a scuola
(Il Mulino, 2024)

Introduce Paolo Carlo de Troia
L'autore conversa con Paola Maria Traversa
Paolo Di Paolo, finalista al Premio Strega 2024 è autore
tra l'altro di "Mandami tanta vita" (2013, Premio Salerno Libro d'Europa, Premio Fiesole Narrativa e finalista
Premio Strega), "Una storia quasi solo d'amore" (2016)
e "Lontano dagli occhi" (2019, Premio Viareggio Rèpaci),
tutti editi da Feltrinelli e tradotti in diverse lingue europee.
Scrive su "la Repubblica" e conduce su Rai Radio 3
la trasmissione sulla lingua italiana "La lingua batte".
Nella sua più recente pubblicazione "Paolo Di Paolo
ci offre un'occasione per leggere in modo nuovo
e sorprendente le poesie studiate a scuola, [...]
e mette in gioco anche se stesso,
la sua storia di studente e di aspirante scrittore."



Giovedì 7 novembre 2024
ore 19:30
ANNA VERA VIVA
presenta la sua nuova creatura
MALAMMORE
Una chimera tra i vicoli di Napoli
(Garzanti)
«Anna Vera Viva percorre uno dei quartieri che offrono maggiori contrasti di una città piena di luci e di ombre, seguendo il battito e il flusso del sangue, e confermandosi in grado di costruire un affresco di grande impatto.»
(Maurizio De Giovanni)
Moderano : Barbara Sghiavetta e Paolo de Troia
Anna Vera Viva, salentina, si trasferisce a Napoli nel 1982 dove vive alternando lunghi soggiorni a Parigi.
​
Scrive da molti anni ed è sceneggiatrice di docufilm e cortometraggi tra cui
La consegna e Specchio delle mie brame, candidati al David di Donatello.
​
Con Garzanti ha pubblicato anche Questioni di sangue (2022), il primo capitolo delle indagini di padre Raffaele

Giovedì 24 ottobre 2024
ore 19:30

Luisa Ciuni
LE DUE MOGLI
DEL RE
Luisa Ciuni, giornalista e scrittrice, lavora come redattore capo
per il quotidiano Il Giorno ed è grande esperta di moda e case reali.
Nell'opera "Le due mogli del re" (Cairo Editori, 2023) l' autrice sviscera l'intricata storia di "Diana, la principessa del popolo, e Camilla, regina del Regno Unito. Due donne molto diverse, con un denominatore comune: il matrimonio con il principe Carlo. [...] Una storia di tre dolori, ma anche di ingiustizie subite da due donne che la vita ha reso antagoniste ma che sono state essenzialmente vittime dello stesso sistema. Di un modo di concepire il matrimonio arcaico che ha trascinato fino al 2000 le usanze di quando le nozze servivano alle dinastie per siglare confini o decretare la fine delle guerre."
​
Modera la conversazione Paolo de Troia


Giovedì 10 ottobre 2024
19:30
Romano Montroni

LIBRAIO PER CASO
Romano Montroni è diventato libraio giovanissimo. Dopo una prima esperienza nel mondo della distribuzione, dal 1962 ha sempre lavorato nelle Librerie Feltrinelli, delle quali è stato direttore fino al 2000. Professore a contratto nel master in Editoria cartacea e multimediale di Umberto Eco presso l’Università di Bologna, dal 2001 è docente della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri. Ha collaborato alla realizzazione della catena Librerie.Coop.
Ha selezionato e formato oltre ottocento librai e inaugurato circa ottanta librerie.
Dal 2014 al 2020 è stato presidente del Centro per il libro e la lettura, del quale ora presiede il Consiglio scientifico.
Ha pubblicato Vendere l’anima. Il mestiere del libraio (Laterza, 2006), Libraio per caso. Una vita tra autori e lettori (Marsilio, 2010) e
I libri ti cambiano la vita (Longanesi, 2012).
​
Barbara Sghiavetta, responsabile Librerie Zanichelli, conversa con il prof. Montroni
Giovedì 26 settembre 2024
19:30
LAURA MANARESI e GIOVANNI MANNA


Costruire libri tra parole e immagini
Il mondo di Leonardo
(Ed. Rizzoli)
Mostra di acquerelli di Giovanni Manna
Artista, inventore, scienziato, scrittore, Leonardo da Vinci continua a stupire per la trasversalità e l'attualità del suo
sguardo sul mondo. Nell'accostamento tra parola e immagine, la scrittrice Laura Manaresi e l'illustratore Giovanni
Manna seguono le connessioni tra i diversi fenomeni della realtà che, questo genio del Rinascimento e di ogni tempo, ha tradotto in rappresentazioni straordinarie dell'uomo e della natura.
In occasione dell' incontro sarà allestita una speciale mostra di alcune tavole originali del libro.
​
Dialoga con gli autori la Prof.ssa Paola Maria Traversa


ETTORE SELLI
Giovedì 6 giugno 2024
Ore 19:30
Labirinti Italiani
Arte, storia, paesaggio e architettura nei misteriosi dedali della penisola
(Edizioni Pendragon, 2023)
Il Salotto, per l'ultima soirèe prima della pausa estiva, ha il piacere e l'onore di presentare Ettore Selli,
ingegnere ambientale bolognese, considerato il massimo esperto di labirinti vegetali in Italia.
Definito dai media cacciatore di labirinti, è autore di varie pubblicazioni e articoli per riviste italiane e internazionali sulla materia.
Come maze designer ha realizzato diversi tracciati: la sua più recente opera è Il Labirinto di Girasoli a Ornago (BS).
Conversa con lo scrittore la Dott.ssa Federica Rapini.

ENRICO ROTELLI
Nanda e io
I miei anni con Fernanda Pivano

( La Nave di Teseo, 2023 )
Il Salotto ha il piacere e l' onore di avere come protagonista della serata del 9 maggio Enrico Rotelli, scrittore e giornalista esperto in letteratura contemporanea statunitense, assistente di Fernanda Pivano negli ultimi anni della sua vita, di cui ha curato i Diari 1917-1973 e i Diari 1974-2009.
​
In questo toccante memoir intimo che ha il sapore di un romanzo di formazione, l' autore rivive quegli anni, i viaggi, gli incontri con i grandi personaggi di un' epoca passata sempre viva e vibrante di generazione in generazione, e compone così il ritratto intellettuale e umano di una grande protagonista della letteratura del 900 italiano.
Conversa con lo scrittore la Prof.ssa Paola Traversa
9 maggio 2024

11 aprile 2024
Prof.ssa Roberta Sassatelli
Prof.ssa Rossella Ghigi
Body and Gender
( Polity Books, 2024 )
Le autrici conversano con Barbara Sghiavetta


14 marzo 2024
EDUARDO SAVARESE
COME UNA SANTA NUDA di ALESSANDRA SAUGO
Lo scrittore ed editore Eduardo Savarese, già ospite del nostro Salotto,
torna per presentare un importante inedito : Come una santa nuda (Wojtek, 2024) è il romanzo postumo e l'aspro testamento intellettuale della scrittrice
Alessandra Saugo, scomparsa prematuramente nel 2017.


22 febbraio 2024
MARCO ANTONIO BAZZOCCHI
Spalancare gli occhi sul mondo

( Il Mulino, 2023 )
Dieci lezioni su Leopardi di un lettore esperto e sensibile
per entrare in ascolto di una delle voci più geniali
e struggenti della nostra letteratura.
​
Marco Antonio Bazzocchi è Professore ordinario presso il Dipartimento
di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna,
dove insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea.

25 gennaio 2024
MARCELLO DOMINI
Boom!
Dopo il successo del primo romanzo
Di guerra e di noi, Domini ci invita a guardare nuovamente al secolo scorso
attraverso le storie dei suoi personaggi,
che si muovono sullo sfondo familiare
del territorio bolognese.

Medico-chirurgo pediatrico e professore associato all’Università di Bologna, Marcello Domini è autore di due romanzi, Di guerra e di noi (Marsilio, 2020) e il recente Boom! uscito nel 2023.