top of page

STAGIONI 2020-2022-2023

INCONTRI 2023

18 novembre 2023

Il Salotto è ospite del Lions Club
con Tony di Corcia,
che presenta le sue biografie di Giorgio Armani e Gianni Versace

Immagine WhatsApp 2023-11-05 ore 19.58.32_cffd71bf.jpg

19 ottobre 2023
Alessandro Vanoli
NON MI RICORDO LE DATE!

9788812010790_92_1000_0_75.jpg

La linea del tempo  e il senso della storia

nell'ultimo libro di un attento studioso e vivace divulgatore, che ci aiuterà a comprendere l'importanza di interrogarsi - e tentare qualche risposta - sulla connessione degli eventi

e dei fenomeni, sull'agire dell'uomo e sui suoi perché

Per il suo appuntamento di ottobre il Salotto ha il piacere di ospitare Alessandro Vanoli,

che presenterà il suo volume Non mi ricordo le date!  (Treccani 2023)

9788831476164_0_536_0_75.jpg

28 settembre 2023

Eduardo Savarese


È TARDI!
 

"Un'opera davvero speciale:
è insieme un ritratto da vicino
di sette eroine della lirica [...]
una storia famigliare che si spinge fino alla seconda guerra mondiale,
e soprattutto un romanzo
di formazione [...] che ci narra
in modo semplice ma incisivo
come l'arte e la vita
possano essere felicemente intrecciate".
Con queste parole, Elisabetta Rasy
ha candidato 
È tardi (Wojtek, 2021) 
al Premio Strega 2022.
Per l'apertura della nuova stagione
di incontri siamo felici di ospitarne l'autore: lo scrittore napoletano Eduardo Savarese.

eduardo-savarese-1080x675.jpg

Eduardo Savarese è magistrato e studioso di diritto internazionale, docente di scrittura creativa, pubblicista e autore di numerosi libri di narrativa e saggistica usciti presso vari editori, fra i quali figurano e/o e Minimum Fax

MITI.jpg

22 giugno 2023


Matteo Marchesini



MITI PERSONALI
 

​

Il mito è la parola che si può sempre ripetere,

la storia che non si smette mai di narrare.

Il mito fonda la rappresentazione del mondo, riaffiora dalle nostre memorie di scuola. 

Nei sedici racconti di Miti personali (Voland, 2021) rinascono i protagonisti della letteratura classica, della tradizione religiosa,

del nostro pantheon culturale,

in una scrittura che procede nella strenua esplorazione dell’interiorità

e della relazione con l’altro.

 

Scrittore poliedrico, critico brillante,

 profondo e ironico conversatore,

Matteo Marchesini presenta al Salotto

 la sua ultima opera narrativa,

le sue passioni  e qualche sua ossessione.

matteo.jpg

25 maggio 2023

Domenico Quirico


GUERRA OGGI
Nuovi scenari, vecchi fanatismi

Il Salotto del tempo ritrovato ha il privilegio di accogliere Domenico Quirico, giornalista inviato della Stampa, noto per la sua diretta esperienza di numerosi teatri di guerra. 
Quali sono gli equilibri in gioco nelle guerre del nostro tempo? Chi sono i protagonisti sulla scena? Come si incrociano interessi e ideologie? Che cosa si può fare per fermare il massacro?
Ne parleremo insieme al nostro ospite guidati da Francesca Tilde Ricchetti, protagonista della serata dello scorso 24 marzo.

71HfMdcw80L._AC_UF1000,1000_QL80_.jpg

28 aprile 2023


Nader Ghazvinazadeh


RITORNO A CASA

MA PER L'ALTRA STRADA


I racconti di un bambino persiano diventato uomo in Italia

Nel Salotto di aprile si parla di diaspora persiana
e racconti bolognesi con Nader Ghazvinazadeh, appassionato di parole e di vita, narratore, poeta, docente e tanto altro ancora.


Nader Ghazvinizadeh | Chi ha sofferto mantiene il segreto. Conversare è l'altra libido.
 

nader.JPG
s-l1600.jpg

24 marzo 2023

LE FIABE PERSE DI FRANCESCA

Screenshot_20230313-203645_WhatsApp.jpg

Conversazione con la poetessa Francesca Tilde Ricchetti

​

Interpreta i testi l'attore Innocenzo Capriuoli

Francesca Tilde Ricchetti, pugliese di nascita e piemontese di adozione, insegna Lettere alle scuole superiori,

e ha collezionato una lunga serie di premi e segnalazioni, in vari concorsi di poesia in lingua italiana.

Ospite del Salotto, farà omaggio ai partecipanti di una plaquette di suoi testi raccolti per l'occasione.

​

Innocenzo Capriuoli è poeta, performer e attore. Collabora con Teatri di Vita sotto la guida del regista Andrea Adriatico.

 

Cristina Brasili

docente di Politica economica

come Professoressa associata

confermata presso il Dipartimento

di Scienze Statistiche

dell'Università di Bologna

EU.jpeg

23 febbraio 2023

Cristina Brasili

La politica di coesione dell'Ue:
uno strumento vicino ai cittadini
 

1BERS-530x707.webp
liceo.jpg

12 luglio 2022


Alessandro Berselli e Luca Martini



INFERNI QUOTIDIANI


Dopo la pausa forzata,
riprendiamo i nostri appuntamenti
in una nuova sede con uno dei primi ospiti e amici del Salotto, Alessandro Berselli,
e con lo scrittore Luca Martini,
che presenteranno i loro due
ultimi romanzi, IL LICEO (Elliot 2021) e L'INFERNO INVISIBILE (Golem 2021).


Luca Martini (1971), bolognese, è autore
di poesie, monologhi teatrali, racconti, romanzi e favole illustrate, raccolte
e antologie.
Nel 2008 ha vinto il premio Arturo Loria per il miglior racconto inedito.
Tra le sue pubblicazioni più recenti:
il romanzo Il tuo cuore è una scopa (Tombolini Editore, 2014),
le raccolte di racconti L’amore non c’entra (La Gru, 2015), Manuale di sopravvivenza per bambini invisibili (Pequod, 2018), il romanzo Mio padre era comunista (Morellini Editore, 2019). 

LM.jpg
LMInferno.jpg
416Sw7g9VfL.jpg

26 Marzo 2020

TONY DI CORCIA

Coppi e Bartali, Callas e Tebaldi, Milan e Inter…

l’intramontabile amore degli italiani per le contrapposizioni, per le tifoserie,

per i campanili. Anche la moda ha pagato il suo tributo a questa attitudine nostrana, mettendo in luce il confronto e lo scontro tra due personaggi

talmente diversi da sembrare creati apposta per questo genere di letteratura.

Giorgio Armani e Gianni Versace, opposti in tutto, hanno incarnato due volti

e due modi di essere italiani, esportando questi linguaggi nel mondo intero:

osservati attraverso questo lente più attenta,

i due stilisti si rivelano molto più che due semplici creatori di vestiti.
Un’analisi dei due personaggi verrà affidata allo scrittore Tony di Corcia,

biografo che si è occupato di personaggi come Alda Merini, Andrea Pazienza, Valentino Garavani, e che ai due eterni rivali dello stile ha dedicato diversi libri: l’ultimo, edito da Urbano Cairo, è dedicato proprio a Giorgio Armani.

​

Modera: Paolo Carlo de Troia

anselmi-1024x727.png

27 Febbraio 2020

Prof. Gian Mario Anselmi

La letteratura è un gioco,

che del gioco rispetta le regole che ci sono innate, come esseri narranti e immaginativi.

 Considerato ciò, possiamo comprendere la fascinazione irresistibile

di ogni narrazione ben fatta.

La narrazione infinita che oggi ci avvolge,

ha radici nella nostra natura “bambina”

di homo ludens: più la realtà circostante ci pare inafferrabile, più ci affidiamo al narrare come gioco serio, in cui sospendiamo la nostra incredulità per frequentare i mondi dell’immaginario.

E come le imponenti saghe romanzesche di moda, anche la materia che costituisce le recenti migliori serie televisive va scoprendo nuovi territori, piacevoli da esplorare perché figli del romanzo classico e di una rinata centralità della lingua teatrale e dialogica, ben riconoscibile, per esempio, nelle sceneggiature di True detective, House of cards, Il trono di spade. 

Il 27 febbraio il prof. Gian Mario Anselmi ci intratterrà sul “ gioco della letteratura”.

Gian Mario Anselmi, bolognese di adozione, allievo di Ezio Raimondi all'Università di Bologna, è stato a lungo professore ordinario di Letteratura italiana e Letteratura italiana medievale nella Facoltà di Lettere dell' Università di Bologna di cui ha altresì diretto per molti anni il Dipartimento di filologia classica e italianistica.

Tra i suoi ultimi saggi "L'approdo della letteratura. Percorsi della narrazione da Dante a Game of  Thrones" (2018).

​

Modera: Paola M. Traversa

Anselmi.jpg
71Vxq6f5rAL._AC_UF1000,1000_QL80_.jpg

30 Gennaio 2020

Alessandro Berselli

LA DOTTRINA DEL MALE

 

Il male è molto più vicino a noi di quanto immaginiamo.

Il 30% degli omicidi che vengono commessi in Italia

è consumato in ambito domestico,

e la percentuale è ancora più alta

se consideriamo persone che, pur non convivendo si frequentano, lavorano insieme, hanno fiducia reciproca.

Il giallo e il noir sono lo specchio letterario

di questa realtà. Il primo si concentra principalmente sugli aspetti investigativi, il secondo ne indaga la dimensione psicologica.

Ne parliamo con lo scrittore Alessandro Berselli, attualmente in libreria con il romanzo

LA DOTTRINA DEL MALE (Elliot).

​

Avvia la conversazione Paola M. Traversa

​

per notizie sull'autore e la sua attività

http://www.alessandroberselli.it

bottom of page